
A Roma con Bibenda / Montalbera: le tre sfumature del Ruchè
Montalbera, fondata verso la metà degli anni ottanta dalla famiglia Morando, si estende su 110 ettari a cavallo tra Monferrato e Langhe. La tenuta è circondata da vigneti di proprietà disposti in forma circolare a corpo unico in posizione interamente collinare, con esposizioni diverse e suoli di matrice argillosa e calcarea. I vigneti sono impiantati prevalentemente a Ruchè, di cui l’azienda possiede circa il 60% dell’intera denominazione, dedicando grandi investimenti alla valorizzazione di questo vitigno autoctono piemontese, nella cui versatilità ha sempre creduto tanto da produrlo in varie versioni per accontentare tutti i gusti, dai più semplici ai più esigenti.
Sono così nati prima il Ruchè La Tradizione, con vinificazione in acciaio, seguito da Laccento, vinificato sempre in acciaio ma con un 20% di uve surmature, e infine Limpronta, un Ruchè con maturazione in tonneau, dal carattere più complesso e dalla maggiore prospettiva di evoluzione.
E sarà proprio Franco Morando, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, che ci descriverà tutte le sfumature dei suoi Ruchè, attraverso l’assaggio in tre mini verticali, de La Tradizione, Laccento e Limpronta.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione 2021- 2018 - 2015
Ruché di Castagnole Monferrato Laccento 2021- 2018 - 2015
Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta 2018 - 2015
Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta Riserva 2020
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023