4 – Il Lago

4-lago.jpg

Il lago di Montalbera è un bacino naturale che viene alimentato da una sorgente sotterranea. Raccoglie inoltre l’acqua piovana che precipita sulle colline circostanti. All’inizio del ‘900 il notaio Borgo di Torino (allora proprietario dei terreni) commissionò dei lavori di risistemazione ed allargamento delle sponde e degli argini. L’acqua del lago veniva utilizzata per l’irrigazione dei campi (le colture principali erano mais, orzo, grano) e per abbeverare il bestiame allevato nelle stalle presenti nella tenuta. Veniva anche sfruttato per la pesca delle carpe, inizialmente per scopi alimentari e successivamente solo per passatempo come pesca sportiva. A partire dagli anni ’80 l’azienda iniziò a convertire i propri terreni alla coltivazione della vite e del nocciolo, e quindi il lago perse la propria funzione di bacino di irrigazione. Ancora oggi possiamo però ammirarlo come splendido elemento paesaggistico che valorizza ed arricchisce il panorama delle colline che circondano Montalbera.